Il Direttore


Elia Macrì
Diplomatosi in pianoforte e direzione di coro presso il conservatorio “G. Tartini” di Trieste, si è perfezionato per tre anni all’Accademia “F. Liszt” di Budapest. Successivamente, in qualità di tirocinante, è stato corripetitore nelle classi di canto presso la Musik und Kunst Privatuniversität Wien. Ha altresì approfondito lo studio della musica da camera frequentando i corsi annuali tenuti dal “Trio di Parma”.
Nel 2009 ha fondato la Cappella Musicale Beata Vergine del Rosario con la quale svolge un’intensa attività direttoriale, spaziando dal canto gregoriano, alla polifonia rinascimentale, ai grandi repertori per soli, coro e orchestra. Ha maturato esperienza nel campo del teatro musicale in qualità di maestro collaboratore presso il teatro “G. Verdi” di Trieste e collaborando stabilmente con il Piccolo Opera Festival del Friuli Venezia Giulia.
Attivo anche in qualità di pianista e in ambito musicologico, ha curato l’edizione di alcune composizioni di musicisti triestini quali Vito Levi (1899-2002) e Raffaello de Banfield (1922-2008) per la casa editrice Pizzicato e incidendo tale repertorio per l’etichetta Tactus con la soprano Daniela Mazzucato. La particolare attenzione alla vocalità maturata con lo studio della direzione corale, lo ha portato a collaborare stabilmente con il soprano Laura Antonaz assieme alla quale si dedica ad approfondire il repertorio liederistico.
Dall’anno accademico 2020-2021 è docente di Pratica e lettura pianistica al conservatorio “A. Corelli” di Messina.