La nostra storia

divider

      La Cappella Musicale Beata Vergine del Rosario ha iniziato la sua attività nell’anno 2009 presso l’omonima Chiesa di Trieste. La formazione iniziale un ottetto virile si è man mano allargata includendo anche le voci femminili al fine di poter affrontare un repertorio più ampio: alla polifonia rinascimentale si sono succeduti i repertori romantici e, parallelamente, alcune tra le pagine più importanti del grande repertorio musicale sacro per soli, coro e orchestra.

      Sebbene la costante presenza al servizio liturgico costituisca il fulcro della sua attività, la Cappella Musicale si produce anche in ambito concertistico per far conoscere, ad un pubblico diverso, le caratteristiche e il repertorio di un ensemble giovane e dinamico. Fin dalla sua fondazione, la direzione è affidata a Elia Macrì.

La Cappella Musicale e la Chiesa Beata Vergine del Rosario

      Per vocazione la sede opportuna di una Cappella Musicale è quella ecclesiastica. Nella chiesa B. V. del Rosario di Trieste le funzioni liturgiche vengono celebrate secondo il rito antico, per il quale la musica è parte integrante e necessaria. A tale proposito si deve tener presente che tutti i grandi repertori musicali sacri sono stati concepiti per tale liturgia e in questo contesto essi sono del tutto funzionali ad un rituale che la Chiesa ha custodito e tramandato nel corso dei secoli.